Economia

Prendersi la rivincita

Numero 03, 2020

Prendersi la rivincita

Vinayak Surya Swami |autrice

Numero 03, 2020


Mentre il paese affronta la diffusione del COVID-19, il Primo Ministro Narendra Modi ha incoraggiato la prospettiva dell’autosufficienza dell’India , con una serie di misure e pacchetti di aiuti economici

Con l’avvento della pandemia di Coronavirus, sta emergendo un nuovo ordine economico mondiale che le nazioni si trovano ad affrontare per la prima volta. Il Primo Ministro indiano Narendra Modi ha compreso rapidamente questa situazione e, di conseguenza, ha modificato le politiche esistenti, introducendo diverse iniziative multisettoriali, per incoraggiare la prospettiva di un’economia da 5 trilioni di dollari per l’India. Riaffermando la sua idea, in un recente discorso, ha dichiarato: “L’India desidera affrontare questa crisi (COVID-19) con operosità e coraggio”. Ha quindi invitato la nazione a trasformare questa crisi in un’opportunità, per rendere l’India “Aatma Nirbhar” (autosufficiente). Ha inoltre annunciato lo stanziamento di un pacchetto di aiuti economici di 20.000 miliardi di rupie (equivalente al 10% del PIL indiano), con l’obiettivo di rendere il paese indipendente dalla dura concorrenza nella catena di approvvigionamento globale. Il programma per l’autosufficienza dell’India vuole essere una manovra a tenaglia. La prima manovra prevede l’adozione di misure provvisorie, come favorire la liquidità e i trasferimenti diretti di denaro destinati ai lavoratori emigranti e a quelli con retribuzione giornaliera. Nella seconda manovra, le riforme a lungo termine adottate in settori critici per la crescita, renderanno il Paese competitivo e appetibile a livello globale.

Il Primo Ministro Modi ha tenuto il discorso inaugurale alla 125a Sessione annuale della Confederazione delle industrie indiane (CII) tramite videoconferenza, a Nuova Delhi, il 2 giugno

A PARTIRE DA ADESSO

La prospettiva del Primo Ministro Modi di costruire una nazione capace, efficiente e autosufficiente, è stata rapidamente realizzata e introdotta con l’iniziativa Aatmanirbhar Bharat (India autosufficiente). Alcune riforme immediate vengono ora prese in considerazione per prendere decisioni politiche volte a rafforzare le capacità interne e ad aumentare la produzione.

L’Aatmanirbhar Bharat Abhiyan (ANBA) è incentrato sulla costruzione di catene del valore per i prodotti nazionali, che consentiranno ai produttori locali di prosperare, senza aiuti esterni, e ridurre il bisogno di importazioni.

Holistic approach

L’ANBA ha inoltre identificato il settore delle MSME (micro, piccole e medie imprese), con i suoi contributi significativi al PIL, alle esportazioni e al tasso di occupazione, come settore principale per il rilancio e la competenza economica.

Oltre 500 milioni di organizzazioni potranno ripartire e a rimettersi in piedi grazie ad importanti riforme per il settore MSME. Queste includono l’introduzione di prestiti collaterali a titolo gratuito (per un totale di 3.000 miliardi di rupie), 200 miliardi di rupie in prestiti subordinati per il rilancio delle imprese e uno stanziamento significativo nel settore, di quasi 500 miliardi di rupie, attraverso l’istituzione di numerosi nuovi fondi.

Il Primo Ministro lancia CHAMPIONS, una piattaforma tecnologica virtuale per potenziare gli MSME, a Nuova Delhi, il 1° giugno

PARI OPPORTUNITÀ

Con l’obiettivo di rafforzare la produzione interna ed espandere le esportazioni di qualità, il sistema MEIS (Merchandise Exports from India) è pronto per lasciare il posto al regime Remission of Duties and Taxes on Exports (RDTEP), per compensare le inefficienze infrastrutturali e i costi associati all’esportazione di merci prodotte in India. Il governo mira a estendere questi benefici anche alle entità in grado di generare occupazione.

LA NUOVA PROSPETTIVA

Il settore delle start-up del settore spaziale indiano è stato aggiunto come beneficiaria diretto dell’uso delle strutture e delle principali infrastrutture dell’ISRO (Indian Space Research Organization), agenzia spaziale statale dell’India. La misura è pervenuta in aggiunta all’iniziativa “trasferimento tecnologico” dell’ISRO, che fornisce tecnologia new age agli enti privati gestiti dallo Stato per il miglioramento dell’industria indiana.

Inoltre, questa misura consentirà anche a DSRO (Defence Space Research Organisation), la nuova agenzia spaziale orientata alla difesa dell’India, di diventare un’autorità fondamentale, per una sensibilizzazione positiva con le start-up spaziali.

UNA DIFESA STOICA

In un momento come questo, l’ANBA è stata estesa anche al settore della difesa dell’India. Il tetto degli IDE (investimenti diretti esteri) è stato incrementato (dall’attuale 49% fino al 74% ). Ciò consentirà ai produttori nazionali di ottenere e utilizzare tecnologie importanti, che contribuiranno alla modernizzazione e al rinnovamento del processo di produzione.

L’OFB (Ordinance Factory Board), un ente con 200 anni di storia, sarà sottoposto a corporativizzazione, per rendere autonoma la produzione, aumentare l’efficienza e la responsabilizzazione.

RITORNO ALLE ORIGINI

In un primo momento, in India il settore agricolo è stato considerato alla pari di quello industriale, e il governo, con l’ANBA, ha annunciato un flusso di riforme pionieristiche, volte a potenziare le attività degli agricoltori in tutta l’India.

Con le riforme e le nuove iniziative annunciate nell’ambito dell’ANBA, gli agricoltori di tutto il paese possono beneficiare del loro duro lavoro in maniera diretta

Milioni di agricoltori beneficeranno in maniera diretta del capitale aggiuntivo di emergenza di 300 miliardi di rupie, per stabilizzare la produzione in questi tempi difficili. Con uno stanziamento di capitali pari a 100 miliardi di rupie, alla Mirco Food Enterprises verranno offerti vantaggi tecnologici in cluster (mango all’UP, zafferano al J&K, germogli di bambù nel nord-est, peperoncino nell’Andhra Pradesh ecc.) a qualità e produzione standardizzate secondo le norme FASSAI.

Le riforme mirano anche a utilizzare l’eccedenza delle materie prime agricole, con alcune modifiche alla legge sulle materie prime essenziali, effettuata per garantire un’adeguata offerta in periodi di ristrettezze. Questi emendamenti, utilizzando le eccedenze e fornendo un sussidio per il trasporto verso mercati carenti, creeranno una catena di domanda / offerta stabile, tutelando gli interessi degli agricoltori indiani.

Le manovre quali Digital India hanno gettato le basi grazie a cui le famiglie delle zone rurali dell’India sono in grado di ricevere benefici statali nell’ambito dell’ANBA direttamente sui propri conti bancari

Modi ha recentemente citato Swami Vivekananda, esortando gli indiani a utilizzare prodotti locali e a promuovere i prodotti indiani nei mercati globali, sostenendo il suo concetto di “Vocal for Local”.

Nel contempo, l’India dovrà incrementare le esportazioni, al fine di ritagliarsi una nicchia nell’ordine mondiale emergente. Uno sforzo che non solo accelererà il nostro percorso per diventare un’economia da 5 trilioni di dollari, ma garantirà anche la salvaguardia degli interessi indiani negli anni a venire.

Vinayak Surya Swami

Vinayak Surya Swami è un giornalista di Delhi. Possiede una laurea in ingegneria meccanica e ha lavorato come apprendista costruttore navale con la Marina indiana. Scrittore part-time sin dalla sua adolescenza, è passato al giornalismo per inseguire la sua passione per la scrittura e i viaggi.
error: Content is protected !!