Patrimonio

Radicato nelle tradizioni

Numero 02, 2020

Radicato nelle tradizioni

Gita Hari |autrice

Numero 02, 2020


Dallo yoga all’Ayurveda, dal Vastu Shastra alle filosofie dell'ahimsa, da tempo immemorabile la conoscenza dell'antica India ha influenzato lo stile di vita moderno indiano. Ecco alcuni aspetti della cultura del passato che possono essere tenuti presente ancora oggi, per condurre una vita più equilibrata, consapevole e sana

Subito dopo essere tornato in America, in seguito alla sua visita in India, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha sorpreso il mondo intero annunciando che il saluto indiano con le mani giunte è l’ideale per mantenere la distanza sociale e impedire la diffusione del COVID-19. La parola namaste (o namaskar), è una forma di saluto tradizionale menzionata in numerosi testi indù antichi, tra cui il Rig Veda. I Veda affermano che “namaha” (ovvero l’atto di inchinarsi a Dio, o al creatore) ci libererebbe dal nostro ego. Gli scienziati hanno dichiarato che, quando incrociamo le mani per affettuare un namaskar, vengono stimolati vari punti di pressione sui palmi delle mani e sulle dita, che sono collegati ai nostri occhi, orecchie e cervello, e che ci aiutano a fissare nella memoria la persona che stiamo incontrando per un periodo di tempo più lungo.

Oggi non solo il namaste, ma parecchie filosofie dell’antico sistema di valori indiano, che i nostri anziani praticavano e ci consigliavano di seguire, sembrano estremamente importanti. Se l’attenzione si concentra anche sugli esercizi di respirazione tradizionali, che fanno parte dello yoga, i medici di tutto il mondo consigliano la pratica della respirazione controllata, per rafforzare il nostro sistema respiratorio.

Il Primo Ministro irlandese Leo Varadkar (a sinistra) e il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump si salutano con il gesto namaste

RITUALI DI PULIZIA

Un altro esempio che ci viene in mente è il consiglio di lavare mani e piedi subito dopo essere entrati in casa. In alcune famiglie, le scarpe vanno tolte fuori dall’ingresso principale e lì si effettua il lavaggio di mani e piedi. Inoltre, al ritorno a casa dopo un funerale, i nostri anziani spesso ci chiedevano di non toccare nulla, se non prima di aver fatto una doccia accurata. Quella di lavarsi le mani e i piedi prima di entrare in casa, è un’antica usanza indiana destinata a chi fa ritorno a casa dal mondo esterno. Nei villaggi indiani, in ogni casa, all’ingresso c’era una piccola area con un rubinetto o un recipiente pieno d’acqua, dove ci si poteva lavare. Il motivo che sta alla base di ciò è applicabile anche in epoca recente: potremmo essere stati in luoghi sporchi e poco igienici, essere entrati in contatto con molti sconosciuti o aver assistito a una cremazione (i microbi del corpo in decomposizione potrebbero essere nell’aria) e i germi potrebbero essere entrati nel nostro organismo attraverso mani e piedi. Facendo il bagno e lavando i nostri vestiti, saremo puliti e impediremo che i microbi si diffondano nell’ambiente che ci circonda.

La maggior parte delle stime circa il periodo di incubazione, per diverse infezioni batteriche e virali, varia da uno a 14 giorni. Il periodo di incubazione è, in realtà, il tempo che intercorre tra l’infezione e il manifestarsi dei sintomi della malattia. Non ci sorprende, quindi, che i nostri antenati prendessero precauzioni che durassero per quel preciso lasso temporale. Gli indù osservavano un periodo di isolamento di 10 giorni in seguito alla morte di un membro della famiglia. Questo periodo è stato spesso definito come il momento in cui un’anima defunta lascia il regno dei vivi. Dal punto di vista della medicina moderna, questo può essere visto come un periodo di protezione per gli altri, in cui verificare se erano presenti malattie infettive o microbi e, come tali, se sono stati eliminati. Oggi, le esigenze di tempo spesso ci costringono a rinunciare a questa pratica, nata da un processo di pensiero profondo nonché scientifico.

Gli anziani della tribù Apatani, nell’Arunachal Pradesh, hanno costruito le piattaforme di bambù usate per lavarsi la mattina e prima di rientrare in casa

MANGIARE BENE
Se il vegetarianismo è ampiamente diffuso in India, questa abitudine può essere attribuita all’ahimsa o alla non violenza: la concezione secondo cui non bisogna uccidere alcun essere vivente. Il saggio indù Patanjali affermò, nel suo “Yoga Sutra”, scritto nel 400 d.C., che con l’ahimsa si possono domare gli animali selvatici e rendere innocui i criminali più spietati. È un approccio benevolo nei confronti della tanto necessaria compassione universale.

tradizionalmente, in India le case presentano, all’ingresso, un rubinetto o un contenitore per lavarsi prima di entrare

PRATICHE VIVENTI
Un’altra antica filosofia è quella del Vastu Shastra: uno studio sistematico e preciso sugli orientamenti da adottare per generare vibrazioni positive e un senso di benessere nella propria vita. Si occupa del concetto di bilanciamento dei cinque elementi della natura – aria, acqua, fuoco, terra e spazio – per raggiungere l’equilibrio e ottenere il massimo dei benefici. Ad esempio, l’orientamento spaziale ideale per un cuoco durante la preparazione dei suoi piatti dovrebbe essere verso est, per consentire ai raggi UV del sole del mattino di distruggere i microrganismi dannosi negli alimenti.

Se in epoca attuale abbracciamo la modernità e i valori contemporanei della vita, la nostra curiosità ci ha aiutato a trovare la logica intelligente e semplice che sta alla base delle molte pratiche tradizionali, a cui fino a poco tempo fa si attribuiva un significato religioso. È importante ricordare queste abitudini tradizionali e incorporarle nella nostra routine quotidiana, poiché sono radicate in valori e logiche scientifiche che promuovono uno stile di vita più sano e olistico.

Gita Hari

Gita Hari cura una sana cucina sattvik per gli hotel di lusso. Le sue ricette sono state presentate nei principali quotidiani dedicati alla salute. Vincitrice dei Women Achievers 'Awards, Hari ha ideato, sceneggiato e ospitato spettacoli televisivi e digitali.
error: Content is protected !!