Non perdere mai la traccia Rewari Loco Shed
Le abbiamo viste sul grande schermo, nei film quali Sultan, Gandhi My Father [Gandhi, mio padre], Pranayama, Pornab, Bhag Milkha Bhag, Jaanisaar, Ki & Ka. No, non stiamo parlando di attori. Stiamo parlando delle locomotive, che rappresentavano una pa...
Le abbiamo viste sul grande schermo, nei film quali Sultan, Gandhi My Father [Gandhi, mio padre], Pranayama, Pornab, Bhag Milkha Bhag, Jaanisaar, Ki & Ka. No, non stiamo parlando di attori. Stiamo parlando delle locomotive, che rappresentavano una parte importante di questi film. Attualmente queste bellezze sono alloggiate nella vecchia officina Rewari Steam Loco Shed, a circa 100 km da Delhi.

Un tuffo nel passato
Ganpat (attuale capocantiere dell’officina), parla del lavoro necessario per mantenere in funzione questi motori a vapore. “Ci stiamo prendendo cura dei vecchi motori a vapore. Potete vedere la Rewari King (2151 YP), la Sahib (3415 YG), la Sultan (3438 YG), la Sindh (4252 YG), la Angadh (3634 XE), la Akbar (7161 WP), la Azad (7200 WP), la Sher-e- Punjab (15005 WL), la Virat (22907 AWE) e la Fairy Queen (EIR 22).”
Un gran numero di persone, compresi meccanici, addetti alle pulizie e produttori di caldaie, sono stati impiegati presso l’officina, lavorando tutta la settimana al servizio di questi vecchi giganti. Tra le altre cose puliscono le componenti del motore, riempiono le caldaie con acqua e liberano la fornace dal carbone.

Dopo aver sostituito la caldaia, una piccola meraviglia come la Fairy Queen è ora pronta all’uso. Costruita nel 1855, la Fairy Queen è la più antica locomotiva a vapore funzionante al mondo. Nel 1996 fu completamente revisionata e, nel 1997, riprese le attività commerciali. Molto famosa tra i turisti, la locomotiva Fairy Queen effettua un giro turistico che dura due giorni e una notte, da Delhi a Alwar, con una sosta notturna presso la Riserva delle tigri di Sariska. Nel 1998, il libro dei Guinness dei Primati la annoverò come la locomotiva funzionante più antica del mondo.
Analogamente, anche le locomotive Akbar e Azad sono funzionanti. Costruito nel 1930, Angadh è il più vecchio treno a vapore funzionante nel paese, giunto a Rewari dal Museo Nazionale delle ferrovie di Delhi. Angadh è infatti un regalo dell’Ente regionale per l’energia elettrica del Madhya Pradesh. Quando è pienamente funzionante, il motore di questa locomotiva consuma 25.000 litri di acqua e 18 tonnellate di carbone.

Storia
L’antica officina Rewari Steam Loco Shed nacque nel 1893, sotto la giurisdizione di Bombay Baroda e della Central India Railways (BB & CIR). Ben presto, la città di Rewari divenne uno degli incroci più trafficati sul binario a scartamento metrico. Inoltre, la Rewari Steam Loco Shed era la più grande officina di locomotive a scartamento metrico in India, con quasi 500 unità di personale addetto alla manutenzione. Anche se non è noto quale fosse il numero di locomotive presenti nell’officina nel periodo precedente all’indipendenza, tra il 1980 e il 1982 vi erano 65 locomotive MG. A Rewari c’erano anche 395 popolari guidatori di locomotive, cosa che ne faceva un importante luogo di “deposito”. L’antica officina restò in attività per un secolo, ma venne chiusa nel 1993. Nel 1994, tutte le locomotive, tranne due (la YG 3415 e la YG 3438), furono fatte in pezzi e vendute come rottami. L’antica officina tornò di nuovo alla ribalta nel 1994, quando fu messo in funzione il Royal Orient Express: per trasportarlo sul tratto compreso tra la stazione ferroviaria di Delhi Cantonment e Rewari vennero utilizzate due locomotive a vapore.
Nel 2001 giunse la proposta di istituire l’officina patrimonio. A questo punto, tutti i binari a scartamento metrico di Rewari furono trasformati in binari a scartamento largo, e alcune locomotive BG d’epoca vennero accolte qui. Per questo motivo uno scomparto dell’officina fu convertito in uno scartamento largo. Nel maggio del 2002, la WP 7161 fu la prima locomotiva ad entrare nell’officina di Rewari, seguita dalla WP 7200.

La riapertura
L’antica officina Rewari Steam Loco Shed fu riaperta il 9 ottobre 2010. Fu trasformata completamente, con una ristrutturazione su larga scala e un restauro, poiché furono aggiunti una nuova caffetteria, una piccola biblioteca e un museo. Tuttavia, lo spirito del luogo è rimasto intatto, con lo stesso fabbricato, risalente al 1893 e le maestose bellezze nere, di nuovo in funzione.
Il merito va a Ashwani Lohani, che a quell’epoca era il direttore del Divisional Railway di Delhi, e che sognava di trasformare quest’antica officina in un attraente luogo turistico. Quando lo staff gli offrì una tazza di tè, durante la sua visita inaugurale all’officina, nel febbraio del 2010, egli rifiutò dicendo, “nessuno prende una tazza di tè in un cimitero di vecchie locomotive. Rimettetele in funzione, e in quest’antica officina faremo una festa”. Le sue parole hanno avuto risonanza e oggi i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Il trenino giocattolo
L’amministrazione dell’antica officina Rewari Steam Loco Shed si è prefissata inoltre l’obiettivo di mettere in funzione un trenino giocattolo. Originariamente, il servizio fu progettato per partire nel mese di ottobre di quest’anno, tuttavia il progetto è stato rinviato e il trenino partirà dal prossimo anno. Per migliorare i servizi e attirare un maggior numero di visitatori in questo sito patrimonio, le ferrovie hanno adottato diverse altre iniziative.