prefazione
-
L’India ha celebrato la sua 72a Festa della Repubblica con lo spiegamento della bandiera nazionale e la grande parata caratteristica nell’iconico Rajpath di Nuova Delhi. Le celebrazioni di quest’anno sono state rese più speciali con una serie di “novità”. Dalla presentazione delle prime donne pilota di caccia e delle truppe indiane schierate nelle isole Andamane e Nicobare a uno spettacolare volo di aerei da combattimento Rafale e un tableau dal neoformato territorio dell’Unione, il Ladakh.
In questa edizione di India Perspectives, approfondiamo il rapporto storico dell’India con il Bangladesh, mentre il paese vicino si prepara a celebrare il suo 50 ° Giorno dell’Indipendenza il 26 marzo 2021. Durante un incontro virtuale tenutosi a dicembre 2020, il primo ministro indiano Narendra Modi ed il Primo Ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina, hanno ribadito il proprio impegno a perseguire la visione di un impegno più profondo e altre strade per rafforzare la sicurezza delle frontiere e facilitare la connettività multimodale tra le due nazioni. Quest’anno segna anche i 50 anni della vittoria dell’India nella guerra del 1971 contro il Pakistan, celebrata come evento commemorativo della “Vittoria d’oro” della durata di un anno.
Sotto la guida del Primo Ministro Modi, l’India è al centro della scena diplomatica globale, un fatto supportato dal successo dell’International Solar Alliance (ISA) che è stato salutato dal Primo Ministro come il “dono dell’India al mondo” nella lotta contro il cambiamento climatico. Questa organizzazione che mira a mitigare la dipendenza deleteria dai combustibili fossili si è spostata verso l’universalizzazione invitando a far parte di tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite. Approfondiamo la crescente rilevanza di ISA, soprattutto come in seguito alla pandemia, l’organizzazione ha dato vita a ISA CARES, un’iniziativa dedicata alla diffusione dell’energia solare nel settore sanitario.
Guardiamo anche alla reiterazione del primo ministro Modi della ferma convinzione del paese nella pace, sicurezza e prosperità regionali al vertice del Consiglio dei capi di Stato della Shanghai Cooperation Organization (SCO). Nel suo discorso al conclave, il primo ministro Modi ha sottolineato la necessità di un multilateralismo riformato per soddisfare un mondo che si sta riprendendo dalla pandemia globale.
Presentiamo, inoltre, uno dei programmi di punta del governo, ovverol’ambiziosa missione Jal Jeevan, che mira a fornire una connessione domestica funzionale a tutte le famiglie rurali del paese entro il 2024. Al centro dell’attenzione c’è anche un altro risultato recente, il completamento del tunnel Atal, il tunnel ad alta quota nell’Himalaya più lungo del mondo. Analizziamo l’importanza strategica di questa meraviglia dell’ingegneria che collega la pittoresca città di Manali alla valle di Lahaul-Spiti, nello stato di confine dell’Himachal Pradesh.
In un esempio vivente di come l’India ispira le persone in tutto il mondo, scopri di più sulla comunità indigena zapoteca del Messico che sta propagando il khadi, il simbolo della lotta per la libertà del Mahatma Gandhi. Mark Brown, l’uomo dietro il movimento in questo paese sudamericano, racconta i suoi esperimenti con le filosofie dell’autosufficienza del Mahatma. E nella sezione persona, rendiamo omaggio al leggendario attore Soumitra Chatterjee, la cui improvvisa scomparsa ha lasciato un vuoto indelebile nel tessuto del cinema indiano, specialmente nell’ambito del cinema e del teatro bengalese.
Anurag Srivastava