Prefazione
Mentre celebravamo la 74° Festa dell’Indipendenza, il 15 agosto 2020, in tutta la nazione si è propagato il clamoroso appello del Primo Ministro, Narendra Modi, ad un’India autosufficiente. Nonostante le restrizioni in atto per frenare la diffusione del COVID-19, l’idea di questa “Nuova India” ha iniziato a prendere forma con la nazione che marcia in avanti, mostrando un forte impegno a diventare Aatmanirbhar (autosufficiente), in ogni settore.
In questo numero di India Perspectives vi offriamo una panoramica sul raggio d’azione dell’India durante la pandemia, che ha riaffermato i suoi legami con i partner diplomatici, sostenendo l’impegno della nazione per affrontare la pandemia. Viaggeremo anche nel sud-est asiatico, per comprendere gli antichi legami culturali, che sono stati rafforzati e riaffermati grazie all’impegno dell’India teso a restaurare alcuni dei monumenti più emblematici e storici, testimonianza dei nostri legami culturali e di civiltà condivisi con il territorio.
Se da un lato ci avviciniamo alla celebrazione dei 75 anni della nostra indipendenza, vi accompagneremo nella scoperta dei recenti progressi tecnologici che hanno spinto l’India verso nuovi livelli. Vedremo come lo sviluppo locale delle piattaforme digitali stia diventando una sorta di movimento di massa in India, e analizzeremo i nuovi partenariati scientifici che hanno consentito una trasformazione digitale del paese.
Guarderemo alla “nuova normalità” adottata dalle persone, man mano che le restrizioni causate dal COVID-19 vengono gradualmente allentate, e comprendiamo i nuovi requisiti che hanno ridefinito i viaggi e le altre attività economiche. Per la nostra sezione di servizi fotografici, viaggeremo attraverso il paese mentre i monsoni portano una tregua fondamentale alle calde estati indiane. Se lo sport fa un ritorno graduale in India, anche se misurato, esamineremo il calcio, che è cresciuto in modo esponenziale, a seguito di diversi eventi internazionali ospitati nel paese.
In questo numero introdurremo una sezione dedicata alle istituzioni precursori dell’India, che hanno contribuito al progresso del paese. Inizieremo con la Defense Research and Development Organization (DRDO) e guarderemo alle numerose innovazioni che non solo hanno reso il settore della difesa indiano più forte, ma che hanno anche portato il paese sulla via dell’autosufficienza. Guarderemo anche al settore agricolo indiano che, nel corso degli anni, non solo ha garantito la sicurezza alimentare, ma si è adattato alle crescenti richieste dei consumatori, aggiungendo diversi prodotti esotici alla sua lista di prodotti, riducendo così la nostra dipendenza dalle importazioni e facendo un altro passo verso l’autosufficienza del paese.
Guarderemo alla diversità dell’India, che si rispecchia vividamente nella sua ricca e varia eredità linguistica. Allo stesso modo, l’artigianato indiano e i processi tradizionali utilizzati per produrlo sono diventati l’identità distintiva di diverse zone del paese. Viaggeremo nella nazione per capire come le indicazioni geografiche (IG) abbiano contribuito a promuovere questi prodotti autoctoni e i numerosi agricoltori e artigiani ad essi associati, garantendo allo stesso tempo la protezione della loro identità unica.
Infine, ripercorreremo i passi di Swami Vivekananda, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e rifletteremo su come sia stato determinante nell’introduzione della cultura e del patrimonio indiano nel mondo occidentale.
Buona lettura!

Anurag Srivastava