Il ministero parla

prefazione

Numero 02, 2021

prefazione

India Perspectives |autrice

Numero 02, 2021


.

Nel marzo 2021, il Primo Ministro indiano Narendra Modi ha visitato il Bangladesh su invito del Primo Ministro Sheikh Hasina. La visita, durata due giorni (26-27 marzo), che ha segnato la prima visita internazionale del Primo Ministro Modi dall’inizio della pandemia nel marzo 2020, ha coinciso con le celebrazioni del giubileo d’oro dell’indipendenza del Bangladesh; il centenario della nascita di Bangabandhu Sheikh Mujibur Rahman, l’iconico leader della lotta per la libertà del Bangladesh nonchè primo Primo Ministro del paese; e 50 anni gloriosi di relazioni diplomatiche India-Bangladesh.Durante la visita, il Primo Ministro Modi ha posto le fondamenta di un memoriale dedicato ai martiri delle forze armate indiane, che hanno valorosamente combattuto nella Guerra di Liberazione del Bangladesh nel 1971, ed ha inaugurato, insieme al Primo Ministro del Bangladesh Sheikh Hasina, un nuovo treno, il “Mitali Express”, che collega Dhaka (capitale del Bangladesh) e New Jalpaiguri (West Bengal, India) – ribadendo gli stretti legami dell’India con la nazione vicina.

Il Primo Ministro Modi ha anche annunciato 1000 borse di studio Shuborno Jayanti per gli studenti del Bangladesh che desiderano seguire corsi di formazione in India. Nella sezione sulla partnership di questo numero, trattiamo la storica visita del Primo Ministro Modi in Bangladesh.L’India ha alle spalle un glorioso passato nella creazione di connessioni con il mondo attraverso la condivisione di conoscenza, filosofia, cultura e tradizioni. L’incarnazione vivente di questo retaggio si riflette nell’eredità condivisa del buddismo. Con la cultura e le filosofie buddiste che si sono diffuse dall’antica India in tutta l’Asia, si è formato un forte legame di civiltà con diversi paesi del sud-est asiatico. In questo numero, esploriamo l’eredità buddista condivisa dell’India con i paesi del sud-est asiatico.In questo numero ci sono anche due tradizioni indiane autoctone molto intriganti.

Nei suoi recenti discorsi radiofonici alla nazione, “Mann ki Baat”, il Primo Ministro Modi ha evidenziato l’eredità della forma d’arte Pattachitra dell’Odisha e Mon Shugu, una tecnica di fabbricazione della carta antica di 1000 anni della comunità tribale Monpa dell’Arunachal Pradesh. Approfondiamo la complessità del Pattachitra che si dice sia iniziata con l’istituzione del venerato tempio di Jagannath a Puri e che continua ad essere praticata tradizionalmente anche oggi nel piccolo villaggio storico di Raghurajpur. Esaminiamo anche il processo di produzione ecocompatibile della carta Mon Shugu, che viene prodotta dalla corteccia di una pianta locale, eliminando così la necessità di tagliare gli alberi.I prodotti ecologici e sostenibili sono la priorità del momento. Mentre ci avviciniamo alla Giornata mondiale dell’ambiente (5 giugno), riconosciamo le innovazioni rispettose dell’ambiente di diverse iniziative imprenditoriali indiane, che stanno ridefinendo il termine “il meglio dai rifiuti”.

Le loro idee creative stanno anche promuovendo le visioni del Primo Ministro Modi di Aatmanirbhar Bharat e Make in India.Queste visioni sono state sottolineate anche nella prima fiera del giocattolo in India, lanciata dal PM Modi in formato virtuale. Durante l’inaugurazione della fiera, il Primo Ministro Modi ha sottolineato il ruolo dei giocattoli indiani nella crescita cognitiva di un bambino ed ha incoraggiato i produttori di giocattoli locali a mantenere viva la loro tradizione. Mettiamo in evidenza alcuni giocattoli indiani fatti a mano che non solo intrattengono i bambini, ma riflettono anche la cultura e la tradizione locale.Altrettanto distinte e autoctone sono le spezie indiane.

Piene di sapore e ricchi di numerosi benefici per la salute, anch’esse riflettono le usanze locali. Ti presentiamo alcune delle spezie meno conosciute del subcontinente indiano. Il miglio, come le spezie, è un’altra parte integrante di ogni cucina indiana. In occasione della proclamazione dell’anno 2023 come Anno internazionale del miglio dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, mettiamo in evidenza l’importanza del miglio nella catena alimentare indiana, le regioni in cui viene coltivato e gli sforzi del governo indiano nella sua promozioneNella nostra sezione Persona, rendiamo omaggio a uno dei migliori registi indiani, Satyajit Ray.Insignito del Bharat Ratna e dell’Honorary Academy (Oscar) Award alla carriera, Satyajit Ray è stato anche un prolifico autore, illustratore e musicista.

error: Content is protected !!